Cos’è la perovskite

La perovskite è una famiglia di materiali con struttura cristallina particolare (formula ABX₃) che offre proprietà ottiche ed elettroniche ideali per il fotovoltaico. In pochi anni si è affermata come la principale alternativa al silicio, grazie alla sua efficienza e versatilità.

Perché la perovskite è rivoluzionaria per il fotovoltaico

Efficienza oltre il 26%

Le celle solari in perovskite hanno raggiunto oltre il 26% di efficienza in laboratorio. In versione ibrida con il silicio (celle tandem) superano già il 33%, aprendo scenari inediti per il fotovoltaico di nuova generazione.

Costi di produzione più bassi

La produzione di celle in perovskite è semplice e a basso costo: il materiale può essere stampato su superfici sottili e flessibili, rendendo il processo industriale più economico rispetto al silicio.

Versatilità e integrazione

Le perovskiti permettono di creare pannelli:

  • trasparenti (ideali per finestre fotovoltaiche),
  • leggeri (utilizzabili su tetti e superfici curve),
  • integrabili negli edifici (BIPV – Building Integrated Photovoltaics).

Ampio spettro di assorbimento

Rispetto al silicio, la perovskite cattura più porzioni della luce solare, migliorando la resa anche in condizioni di luce diffusa o bassa luminosità.

Le sfide delle celle solari in perovskite

Nonostante le potenzialità, la perovskite deve ancora superare alcune sfide cruciali:

  • Stabilità nel tempo: il materiale tende a degradarsi con calore, umidità e raggi UV.
  • Sostenibilità ambientale: molte formulazioni contengono piombo, che richiede un riciclo sicuro.
  • Scalabilità: i risultati ottenuti in laboratorio devono essere replicati su scala industriale, mantenendo prestazioni e affidabilità.

Il futuro della perovskite nel fotovoltaico

Il settore energetico guarda con grande interesse a questa tecnologia. Le prospettive più concrete sono:

  • celle tandem silicio–perovskite con efficienze record,
  • vetri fotovoltaici trasparenti per l’integrazione architettonica,
  • pannelli ultraleggeri e flessibili per applicazioni innovative,
  • una riduzione ulteriore dei costi del fotovoltaico a livello globale.

In sintesi:

La perovskite è uno dei materiali più promettenti del fotovoltaico. Se ricerca e industria riusciranno a risolvere i problemi di durata e sostenibilità, potremmo assistere a una nuova rivoluzione energetica che porterà energia pulita ovunque: dai tetti agli edifici, fino ai dispositivi di uso quotidiano.

Per approfondire e ricevere una consulenza dedicata, visita la sezione Consulenza e Prodotti oppure utilizza il nostro Configuratore Fotovoltaico.

Condividi l'articolo:

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *