L’impianto solare termico è una delle soluzioni più efficienti e sostenibili per produrre acqua calda sanitaria e supportare il riscaldamento degli ambienti. Negli ultimi anni, sempre più famiglie e aziende stanno valutando questa tecnologia per ridurre il consumo energetico e le emissioni di CO₂. Ma in cosa consiste davvero un impianto solare termico, come si installa, e cosa serve per farlo funzionare correttamente?
In questo articolo approfondiremo tutto ciò che c’è da sapere sul solare termico: dal confronto con il fotovoltaico alle componenti necessarie per l’installazione, passando per i diversi tipi di pannelli solari termici disponibili sul mercato e i relativi costi.
Solare termico vs fotovoltaico: cosa scegliere e perché
Spesso si tende a confondere l’impianto solare termico con quello fotovoltaico, ma si tratta di due tecnologie con funzioni diverse.
Il solare termico è progettato per riscaldare l’acqua (per uso sanitario o per il riscaldamento degli ambienti) sfruttando l’energia del sole. Si tratta quindi di una soluzione ideale per chi vuole ridurre i consumi legati alla caldaia o al boiler elettrico.
Il fotovoltaico, invece, ha lo scopo di produrre energia elettrica che può essere utilizzata in casa o immessa nella rete elettrica. È indicato per chi consuma molta energia elettrica o desidera alimentare elettrodomestici, pompe di calore e veicoli elettrici.
Quale scegliere?
La scelta dipende dagli obiettivi dell’utente:
- Se l’obiettivo è abbattere i costi legati all’acqua calda, il solare termico è la scelta ideale.
- Se si vuole ridurre la bolletta elettrica e aumentare l’autonomia energetica, è preferibile il fotovoltaico.
- In molti casi, i due sistemi possono coesistere per ottimizzare i consumi energetici complessivi dell’abitazione.
Per un’analisi personalizzata, puoi richiedere una consulenza gratuita con ClassEnergiA.
Cosa serve per installare un impianto solare termico
L’installazione di un impianto solare termico richiede la valutazione di diversi fattori tecnici e logistici. Vediamo nel dettaglio cosa serve per iniziare.
1. I pannelli solari termici
Sono il cuore del sistema. Vengono installati sul tetto o su una superficie esposta al sole, e catturano l’energia solare per trasferirla al fluido termovettore.
2. Il serbatoio di accumulo
Serve a conservare l’acqua riscaldata. Può essere posizionato vicino ai pannelli (sistemi a circolazione naturale) o all’interno dell’abitazione (sistemi a circolazione forzata).
3. Il circuito idraulico
È composto da tubazioni, pompe e valvole, e consente al fluido di trasferire il calore dal pannello al serbatoio.
4. Il sistema di controllo
Permette di regolare la temperatura dell’acqua, gestire la pompa e ottimizzare l’efficienza dell’impianto.
5. Un’integrazione alla caldaia (opzionale)
Nei mesi invernali, quando l’irraggiamento solare è ridotto, l’impianto solare termico può essere integrato a una caldaia tradizionale o a condensazione.
Per conoscere meglio cosa serve per installare un impianto solare termico, è utile fare riferimento anche a fonti autorevoli come questa guida di Enel.
Tipologie di pannelli solari termici e costi
I pannelli solari termici si distinguono in due principali categorie, ognuna con caratteristiche specifiche in termini di efficienza, costi e applicazioni.
1. Collettori piani
Sono i più diffusi per uso residenziale. Composti da una lastra assorbente sotto vetro, hanno un buon rapporto qualità-prezzo e sono adatti per la produzione di acqua calda sanitaria.
- Efficienza: media
- Costo indicativo: 400 – 700 € a pannello
- Applicazioni: case private, condomini, hotel
2. Collettori a tubi sottovuoto
Più costosi ma più efficienti, soprattutto in zone fredde o con minore irraggiamento solare. Utilizzano il principio dell’isolamento sotto vuoto per ridurre le perdite di calore.
- Efficienza: alta
- Costo indicativo: 700 – 1.200 € a pannello
- Applicazioni: abitazioni in montagna, strutture sanitarie, impianti industriali
Costi complessivi dell’impianto
Il costo di un impianto solare termico chiavi in mano dipende dalla tipologia scelta, dalla superficie da coprire e dalla complessità dell’installazione. In media:
- Impianto per una famiglia di 3-4 persone: da 2.000 a 5.000 € (IVA inclusa)
- Integrazione con riscaldamento: fino a 7.000 €
Bonus e detrazioni fiscali: L’investimento può essere ammortizzato grazie agli incentivi come la detrazione del 50-65% o il Conto Termico. Per conoscere le agevolazioni aggiornate, puoi rivolgerti agli esperti di ClassEnergiA.
Conclusione
Scegliere un impianto solare termico significa investire in energia pulita, risparmio e sostenibilità. È una tecnologia collaudata, efficace, e sempre più accessibile anche grazie alle agevolazioni statali.
Se stai valutando l’installazione di un impianto solare termico, è importante affidarsi a professionisti del settore che possano analizzare il tuo fabbisogno, progettare la soluzione più adatta e curare l’installazione con attenzione.
Vuoi un impianto solare su misura per la tua casa?
👉 Configura il tuo impianto con ClassEnergiA e ricevi una consulenza gratuita e personalizzata.