Revamping fotovoltaico

Cos’è il Revamping fotovoltaico?

Il Revamping è l’insieme di interventi di aggiornamento, sostituzione o rigenerazione su impianti fotovoltaici esistenti, con l’obiettivo di ripristinarne o migliorarne le prestazioni.
È particolarmente diffuso sugli impianti installati tra il 2005 e il 2013, quando si accedeva agli incentivi del Conto Energia e le tecnologie erano meno efficienti rispetto a quelle attuali.

Perché si fa il Revamping

  • Mantenere le prestazioni originarie: con il tempo i pannelli calano di rendimento (fino al -20% dopo 10-12 anni).
  • Aumentare l’efficienza: le nuove tecnologie garantiscono potenze maggiori a parità di superficie.
  • Garantire sicurezza: cavi, quadri elettrici e inverter invecchiati possono creare rischi di malfunzionamento o incendio.
  • Adeguare alle normative: oggi gli impianti devono rispettare standard CEI aggiornati e requisiti di connessione più stringenti.
  • Ridurre i fermi impianto: un sistema obsoleto è più soggetto a guasti e quindi a mancata produzione di energia.

 Interventi tipici di Revamping

Gli interventi possono variare in base allo stato dell’impianto:

  1. Sostituzione inverter
    1. È il componente più soggetto a usura (vita media 10 -12 anni).
    1. Oggi esistono inverter più efficienti, con funzioni di monitoraggio remoto e predisposizione per sistemi di accumulo.
  2. Sostituzione pannelli fotovoltaici
    1. I moduli più vecchi hanno efficienza 12-15%, mentre oggi si superano il 21-23%.
    1. Si può sostituire parte dei pannelli guasti o l’intera stringa con moduli di nuova generazione.
  3. Sistemi di accumulo (batterie)
    1. Molti impianti storici non prevedevano batterie.
    1. Il Revamping è spesso l’occasione per integrare sistemi di storage e aumentare l’autoconsumo.
  4. Adeguamento quadri e cavi elettrici
    1. Aggiornamento delle protezioni di linea (SPD, interruttori differenziali, sezionatori).
    1. Sostituzione di cavi deteriorati o sottodimensionati.
  5. Strutture e fissaggi
    1. Verifica dell’integrità meccanica (ruggine, cedimenti, stabilità).
    1. Controllo della compatibilità con i nuovi moduli.

Normativa e autorizzazioni

  • Il GSE (Gestore dei Servizi Energetici) ha introdotto linee guida specifiche sul Revamping, per garantire che gli interventi non annullino gli incentivi del Conto Energia.
  • In molti casi, basta una comunicazione al GSE e al gestore di rete, ma se l’intervento comporta variazioni sostanziali (es. potenza nominale diversa), serve una nuova connessione e aggiornamento delle autorizzazioni.
  • È obbligatoria la dichiarazione di conformità (DM 37/08) per i lavori elettrici eseguiti.

Incentivi e agevolazioni per il Revamping

  • Gli interventi rientrano nel Bonus Casa (50%) se effettuati su immobili residenziali.
  • Possibile accesso all’Ecobonus per efficientamento energetico.
  • IVA agevolata al 10% per lavori su abitazioni.
  • Per impianti incentivati con Conto Energia, il GSE consente Revamping purché documentato e conforme alle regole tecniche.

Vantaggi concreti per il cliente

  • Miglioramento immediato della produzione (+20/30%).
  • Riduzione guasti e manutenzioni straordinarie.
  • Ritorno economico rapido: molti interventi si ripagano in 4-6 anni grazie a risparmio e incentivi.
  • Allungamento vita utile dell’impianto fino a oltre 25-30 anni.

Per approfondire e ricevere una consulenza dedicata, visita la sezione Consulenza e Prodotti oppure utilizza il nostro Configuratore Fotovoltaico.

Condividi l'articolo:

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *